La linea Be-Steak si rinnova: hamburger grandi, morbidi e ancora più succosi grazie al nuovo skin pack! Confezionati singolarmente in formato extra da 200 g, qui nella referenza bovino Italia.
Scopri di più
La noce è un taglio considerato di ottima qualità, dopo la lombata e il filetto. Ideale per realizzare ottime fette di carne un po’ più alte da cuocere alla brace e delle fettine, ma si presta bene anche a cotture lunghe come arrosti e brasati.
Scopri di più
Si tratta di uno dei tagli più pregiati della spalla del bovino, molto simile alla noce come tipologia di utilizzo e preparazione. Magro e adatto alla realizzazione di bistecche, arrosti e spezzatino.
Scopri di più
Il campanello è il taglio del posteriore del bovino, situato dietro la tibia, ed è consigliato come carne da brodo o spezzatino.
Scopri di più
Lo scamone è ciò che unisce la lombata e la coscia. Lo scamone a cuore di bovino è apprezzato soprattutto nelle cotture alla griglia.
Scopri di più
Il diaframma è un muscolo del bovino che agevola la respirazione dell’animale, è attaccato alle costole all’interno del costato, da una parte all’altra e divide la pancia dal torace dell’animale. È un vero toccasana per l’organismo umano, in quanto contiene moltissimo ferro, e una prelibatezza per gli amanti della carne rossa.
Scopri di più
Realizzato con percentuali equilibrate di manzo, vitello e suino, è ottimo per realizzare ragù, polpette oppure ripieni.
Scopri di più
Ricavato da tagli selezionati che sono stati bilanciati nelle percentuali per offrire un’esperienza molto soddisfacente al palato.
Scopri di più
Il roast beef fa parte del quarto anteriore, e insieme al filetto è uno dei tagli più nobili e costosi del bovino. Ideale per preparazione all’inglese o di fettine anche spesse, da utilizzare come tagliata.
Scopri di più
La fesa è un taglio molto pregiato che si trova nella regione posteriore della coscia. Ideale per realizzare ottime fettine di carne, anche un po’ più alte da cuocere alla brace.
Scopri di più
La polpa si ricava solitamente dalla spalla ed è utilizzata per ottenere un macinato di primo taglio, cioè di alta qualità, oppure spezzatini e preparazioni con lunghe cotture. Ha un sapore delicato ed è un taglio prevalentemente magro.
Scopri di più
La braciola è il taglio ricavato dalla parte anteriore del dorso del bovino, tra il collo e la lombata. Ideale per cotture al forno come arrosti e brasati, ben si presta anche alla realizzazione di spezzatini e bolliti.
Scopri di più
La copertina di spalla è un taglio molto magro; è composta da un muscolo, chiamato sottospinato, che è uno dei più teneri. Le preparazioni più comuni sono bollita o brasata: nel bresciano è conosciuta e apprezzata per la preparazione del manzo all’olio. Se cotta alla perfezione, può essere utilizzata anche per preparazioni alla griglia. Il sapore è intenso e […]
Scopri di più
La Picanha si presenta con una pezzatura di circa 1-1,5 kg, di forma triangolare e ricoperta da un importante strato di grasso. È proprio questa copertina grassa, spessa anche 3 cm, che dona alla Picanha il suo caratteristico sapore e la sua inconfondibile morbidezza.
Scopri di più