Danimarca

Bovini

La “danese” è tra le carni bovine più appetite e diffuse al mondo, questo è dovuto principalmente al suo sapore, accentuato dalla giusta proporzione di grasso intramuscolare e dal colore rosso acceso che la contraddistingue. Inoltre, non di minore importanza è il procedimento di macellazione che viene applicato ai bovini danesi, la Danimarca stessa si investe del ruolo di garante, al punto che i veterinari presenti nelle strutture per seguire il processo di crescita e macellazione sono impiegati statali.

Tenero, saporito, con una giusta marezzatura e un colore rosso vivo: queste sono le caratteristiche del manzo danese, una delle carni più buone al mondo e che di certo non manca nei migliori ristoranti d’Italia.
La Rossa danese è identificabile, oltre che per il caratteristico mantello rossiccio, anche per la sua notevole stazza: tuttavia non è molto diffusa in Danimarca e rappresenta, infatti, solo il 6,7% dell’intera popolazione bovina. Una percentuale di gran lunga inferiore rispetto a quella di qualche decennio fa quando arrivava a toccare addirittura il 60% di tutto il bestiame da latte.
Ciò è accaduto perchè le sono state preferite altre specie più produttive, oppure è stata semplicemente incrociata con altre razze.
Le zone di allevamento in Danimarca sono due: la Zelanda (l’isola dove ha sede la capitale, Copenaghen) e il Syddanmmark (la Danimarca del Sud: sono animali che crescono allo stato brado o semibrado, e anche quando alloggiano nei box hanno sempre la possibilità di muoversi all’esterno o andare al pascolo nutrendosi di erbe e foraggi locali).
I consumatori danesi sono inoltre molto sensibili al benessere animale, all’ambiente in cui il bestiame cresce e al suo stato di salute. Per evitare contaminazioni il bestiame non può varcare le frontiere e la somministrazione di antibiotici è quasi nulla. Anche la sede dei macelli rappresenta uno step fondamentale, poiché vengono appositamente scelti per non stressare gli animali.
Una volta macellata, la danese arriva finalmente in Italia, anche se non ovunque:. la carne danese, infatti, oggi ancor più di ieri, ha una distribuzione a macchia di leopardo in Italia poiché la disponibilità di prodotto è limitata.

Condividi su: